L'Avv. VANIA SCIARRA è avvocato matrimonialista specializzato nel diritto di famiglia, in particolare nella soluzione stragiudiziale e giudiziale delle controversie in ambito matrimoniale, SEPARAZIONI e DIVORZI, e nell'ambito di CONVIVENZA more uxorio.
E' possibile ricevere assistenza legale SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE - grazie alla recentissima introduzione del PCT (Processo Civile Telematico) - ed IN TEMPI BREVISSIMI - grazie alle recentissime riforme legislative apportate in materia con il D.L. 12 settembre 2014 n. 132 - G.U. n. 212 del 12.09.2014 (Procedura di negoziazione assistita da un avvocato - Divorzio breve).

Informazioni personali

La mia foto
Lo STUDIO LEGALE "AVV. VANIA SCIARRA" si trova in Via Fedele Romani n. 15 (PE) - I recapiti telefonici sono: Tel. Cell. 339.7129029. A ROMA Via Lucantonio Cracas n. 7 e a PIACENZA Viale Malta n. 12. Indirizzo di posta elettronica: avv.vaniasciarra@libero.it

martedì 26 aprile 2016

Come sta entrando Facebook nelle separazioni? Il punto su diffamazione, addebito e prove



Come sta entrando Facebook nelle separazioni? Il punto su diffamazione, addebito e prove
I social sono ormai entrati prepotentemente nella fase istruttoria delle separazioni giudiziali e dei divorzi contenziosi.
I binari su cui viaggia l'ingresso di Facebook in tali controversie sono essenzialmente tre: il collegamento con la sfera penale per il tramite della fattispecie della diffamazione, il dilemma della utilizzabilità in fase istruttoria dei post inseriti sui profili dei coniugi, infine la prova dell'eventuale infedeltà a mezzo corrispondenza sui social.
Partiamo dalla diffamazione. La traduzione migliore in termini giurisprudenziali di Facebook è quella di una piazza virtuale, di un agorà, nella quale ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni, senza però intaccare il decoro e la dignità. Laddove ciò dovesse verificarsi si integrerebbe senza ombra di dubbio il reato di diffamazione o quello di diffamazione aggravata. Il tragitto effettuato dai giudici che hanno dovuto interpretare le norme a disposizione e adattarle ai mutamenti telematici è quello di una presa di coscienza di mutamento sociale, tale per cui la stampa o la televisione non sono più l'unico mezzo attraverso il quale è possibile veicolare le proprie opinioni positive o negative nei riguardi di un soggetto fisico o giuridico.
Il secondo binario di ingresso dei social nelle controversie di separazione e divorzio è quello che attiene al dilemma della utilizzabilità dei post nella fase istruttoria. Anche in questa fase pare che i giudici di merito in prima istanza e poi a ruota quelli di di legittimità abbiano spalancato le porte al mutamento delle forme di comunicazione tra individui. Infatti, risulta ormai pacifico come possa essere provato il tenore di vita e di una delle due parti attraverso i suoi post, tenore di vita che per esempio potrebbe essere del tutto contrastante con quello dichiarato agli atti o ammesso in fase di giuramento. Per esempio se il soggetto si dichiara nullatenente, o dichiara che fa fatica a sostenere le spese quotidiane ed ordinarie, e d'altro canto attraverso lo scorrimento dei suoi post si evince un tenore di vita fatto di viaggi, abbigliamento, acquisto di preziosi o di regalie varie che contrasta inevitabilmente con quanto asserito in istruttoria è di tutta evidenza che il social si offre in dote al giudicante quale cartina tornasole. Come pure una nuova convivenza, mal celata se non addirittura forzatamente ostentata attraverso Facebook potrebbe dare vita a una rivisitazione o a una inversione dell'assegnazione della casa familiare. Questo in quanto è pacifico che l'assegnatario della casa familiare ne perde titolo nel momento in cui è pacifico che all'interno di quella casa egli/ella conviva con il nuovo partener, dovendo quindi lasciare la casa o, a quel punto, riconoscere un canone mensile all'ex coniuge.
In linea generale la giurisprudenza ha fatto sì che le informazioni pubblicate sul profilo personale siano utilizzabili come prove documentali nei giudizi di separazione. Infatti, a differenza delle informazioni contenute nei messaggi scambiati utilizzando servizi di messaggistica istantanea, che vanno assegnate alla categoria della corrispondenza privata, e per tanto chiuse nella dogana della privacy, quelle foto pubblicate sul profilo personale proprio in quanto già di per sé destinate ad essere conosciute da soggetti terzi, sebbene rientranti nella cerchia delle amicizie social, non possono ritenersi assistite dalla protezione della privacy, dovendo, al contrario, essere considerate nostre informazioni conoscibili.
Ma cosa succede se si scopre che la moglie o il marito hanno una relazione extraconiugale su Facebook o su altri social network, in particolare quelli votati alla ricerca di nuove "relazioni" come Badoo o Tinder? È possibile punire con l'addebito il tradimento con queste modalità?
La Corte d'Appello di Taranto, lo scorso 30 aprile 2015 ha pronunciato un'importante sentenza. Partendo dal presupposto che l'articolo fondamentale su cui basarsi per una sentenza di separazione con addebito è l'art. 143 comma II, la Corte ha sancito che costituisce violazione dei doveri coniugali secondo detto articolo del codice civile, anche lo stabilire amicizie "alternative" ed equivoche attraverso i social networks, con la conseguenza che tali comportamenti ben possono essere posti a fondamento dell'addebito della separazione, laddove si dimostri che essi abbiano causato in modo irreversibile la crisi dell'unione coniugale.

La Corte di Cassazione, infatti, con la sentenza del 9 aprile 2015, n. 7132, ha sostenuto che la pronuncia di addebito della separazione può anche non fondarsi solo sulla violazione dei doveri posta dall'art. 143 c.c. a carico dei coniugi, ma anche sulla continuativa ed unilaterale violazione del dovere di lealtà, tale da minare quel nucleo imprescindibile di fiducia reciproca che deve caratterizzare il vincolo coniugale.
Quanto affermato dalla Corte di Cassazione è importantissimo, poiché fa rientrare all'interno dei doveri coniugali anche il dovere di lealtà, espressione del principio di solidarietà fra i coniugi: il tradimento su Facebook potrebbe essere ritenuto una violazione del dovere di lealtà.
Quindi è possibile ottenere una pronuncia di separazione con addebito nel caso in cui il marito o la moglie intrattengano una relazione extraconiugale su Facebook o su altri social network? Certo, è possibile, ma il risultato non è così scontato.
La Corte di Cassazione, infatti, con la sentenza del 12 aprile 2013, n. 8929, ha sancito che in tema di separazione giudiziale dei coniugi, non sempre può essere pronunciato l'addebito nei confronti del coniuge che abbia intrattenuto, con altra persona, contatti telefonici e via Internet.
Qualora tale legame si sia, ad esempio, concretizzato in un rapporto solo platonico, senza i connotati di una relazione sentimentale extraconiugale in violazione del dovere di fedeltà, il giudice potrebbe non pronunciare l'addebito nei confronti di quel coniuge che abbia avuto una relazione extraconiugale su Facebook.
La questione fondamentale è che sarà il giudice di merito a dover constatare che siano integrati i requisiti previsti dalla legge e dalla giurisprudenza di legittimità, affinché possa essere pronunciata una separazione con addebito. Sarà compito dell'avvocato constatare che vi siano tutti gli elementi probatori per poter sostenere la vostra tesi dinanzi al giudice. Ed in ciò entrano inevitabilmente in gioco le contaminazioni culturali dell'interprete giudicante. Per esempio, le difese potranno giocare sulla semplice adesione di una delle due parti ad un social la cui mission è proprio quella di aiutare a cercare nuove relazioni o più semplicemente nuove avventure. La Cassazione nella sua giurisprudenza assume, invece, atteggiamenti più riflessivi ritenendo che l'effetto della relazione extraconiugale sull'addebito della responsabilità della separazione deve essere valutato nel caso concreto per determinare il peso che esso ha avuto nella crisi coniugale: per esempio, una crisi già conclamata e nella quale l'affetto familiare sia già venuto meno per altre cause, non consente di considerare il tradimento come motivo della separazione.
Senza contare, infine, il circolo virtuoso: vado sui social a cercare compagnia perché tu non mi vuoi; cui si potrebbe obiettare: ti voglio perché ho notato che stai sempre in chat e sui social a flirtare.

Nessun commento:

Posta un commento